Detrazione Affitto nel 730 o modello Unico 2018
Detrazione Affitto nel 730 o modello Unico
Siamo in periodo di dichiarazione dei redditi e tra le spese detraibili è importante sapere che per gli immobili adibiti ad abitazione principale (dove cioè si dimora abitualmente e risiede anagraficamente) è prevista una Detrazione Affitto nel 730 o modello Unico.
Per usufruire della detrazione Irpef sull’affitto nel 730 (o unico), è però necessario rientrare in alcune casistiche ben definite, che fondamentalmente variano in base ai soggetti che la richiedono e del loro reddito percepito durante l’anno oggetto della dichiarazione.
Vediamo quali sono queste casistiche:
Detrazione affitto nel 730 per gli inquilini a basso reddito
Coloro che rientrano in questa categoria possono usufruire delle seguenti detrazioni:
- Detrazione Irpef di 300 € per redditi non superiori a 15.493, 71 €.
- Detrazione Irpef di 150 € per redditi superiori a 15.493, 71 euro, ma inferiori a 30.987,41 €.
Nel caso in cui il contratto di locazione sia intestato a più soggetti, ciascuno di essi può beneficiare della detrazione in base alla quota del contratto intestata, facendo riferimento al proprio reddito complessivo.
Detrazione affitto nel 730 per i lavoratori dipendenti che trasferiscono la proprio residenza per motivi di lavoro
E’ possibile usufruire di questa detrazione, nei primi tre anni in cui è stata trasferita la residenza, se il lavoratore:
- ha trasferito la propria residenza nel comune di lavoro o in un comune limitrofo;
- il nuovo comune si trova ad almeno 100 chilometri di distanza dal precedente e comunque al di fuori della propria regione;
- la residenza nel nuovo comune sia stata trasferita da non più di tre anni dalla richiesta della detrazione.
Gli importi spettanti in questo caso sono i seguenti:
- Detrazione di 991,60 € per redditi inferiori a 15.493, 71 €.
- Detrazione di 495, 80 € per redditi superiori a 15.493, 71 €, ma inferiori a 30.987,41 €.
Detrazione affitto nel 730 per contratti a canone Concordato
Per i contratti di affitto stipulati con le modalità del canone concordato le detrazioni potranno essere le seguenti:
- Detrazione di 495,80 € per redditi non superiori a 15.493,71 €.
- Detrazione di 247,90 € per redditi superiori a 15.493, 71 €, ma non a 30.987, 41 €.
Detrazione affitto nel 730 per i Giovani tra i 20 ed i 30 anni
Ai giovani compresi tra i 20 e i 30 anni, che hanno un reddito non superiore ai 15.493,71 €, spetta (per i primi tre anni di canone) una detrazione di 991,60 €.
Detrazione affitto nel 730 per Studenti universitari fuori sede
In questo caso spetta una detrazione del 19%, calcolabile su un importo non superiore a 2.633 euro, a condizione che gli immobili oggetto di locazione siano situati nello stesso comune in cui ha sede l’università o in comuni limitrofi. Gli studenti che godono di questa detrazione devono inoltre essere distanti almeno 100 Km dal comune di residenza (anche nella Comunità Europea).