Tra i costi di acquisto di un immobile, la detrazione Spese Agenzia Immobiliare e Notaio nel modello 730 o Unico è resa possibile dall’Agenzia delle Entrate nella misura percentuale del 19%… ottenendo così un rimborso IRPEF.
Vediamo più nel dettaglio come ed in quale misura poter effettuare queste detrazioni...
DETRAZIONI FISCALI SULLE SPESE PER ACQUISTO CASA 2018
Detrazione Spese Agenzia Immobiliare
Nel caso delle spese sostenute per il pagamento della
provvigione dell’ agenzia immobiliare (che si aggirano di solito intorno al 2/3% del prezzo di vendita), è possibile usufruire di una
detrazione fiscale sul 730 (o Unico) del 19%.
Queste spese sono però detraibili fino ad un limite
massimo di 1.000 euro.
Ad esempio, su una provvigione di 5.000 euro, avremo comunque diritto a una detrazione del 19% solo su 1.000 euro e non su tutti i 5.000 euro.
In sostanza, è possibile ottenere un
rimborso al massimo di 190 € per quanto riguarda la detrazione dell’agenzia immobiliare, indipendentemente dall’importo della fattura.
Queste spese, nella dichiarazione dei redditi, vanno indicate nella sezione I del quadro E, nello specifico al rigo E17 (altre spese) indicando il codice “17”.
Precisiamo che la detrazione delle spese riferita all’agenzia immobiliare, è ottenibile solo in riferimento a spese sostenute per le compravendite e non per le locazioni o affitti.
Inoltre la legge prevede che la detrazione spetti solo a condizione che l’immobile acquistato sia adibito ad abitazione principale. Quindi, considerato l’esplicito riferimento della legge all’acquisto dell’abitazione principale, la detrazione spetta esclusivamente all’acquirente dell’immobile; il venditore, pertanto, non può beneficiare della detrazione in esame anche se ha corrisposto la relativa provvigione all’intermediario immobiliare. La detrazione non spetta se le spese sono sostenute nell’interesse dei familiari fiscalmente a carico.
Detrazione spese Notarili
Nella dichiarazione dei redditi è possibile, oltre alla detrazione delle spese dell’agenzia immobiliare, effettuare anche una
detrazione per le spese notarili del
rogito ed i relativi
oneri accessori (quindi ad esempio anche la fattura per la perizia del mutuo).
Queste spese usufruiscono di una detrazione fiscale sul 730 (o modello Unico) nella misura del 19%.
Le spese notarili nella dichiarazione dei redditi, vanno indicate nella sezione I del quadro E, nello specifico al rigo E7.
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER! Riceverai in anteprima gli ultimi articoli pubblicati e periodicamente risorse gratuite riguardanti il mondo immobiliare. A presto!
About Author
D.F.
Sono un ex Agente Immobiliare da sempre appassionato di Informatica e Blogging... quando un giorno ho deciso di unire tutte le mie passioni in un unico posto... è nato fonteimmobiliare.it