Stima Immobiliare – I Metodi per la Giusta Valutazione
Stima immobiliare, quanto vale la mia casa??
Sia che si debba Vendere oppure Affittare un immobile, il primo passo da compiere è quello di effettuare una corretta valutazione di mercato attraverso la cosiddetta stima immobiliare.
Possiamo identificare 5 metodologie principali a questo scopo, dalla più semplice alla più articolata.
(il livello di difficoltà può determinare anche il livello di precisione, ma non è sempre detto):
Tutti i metodi per calcolare la Stima Immobiliare
1) Fonteimmobiliare.it
Il nostro sito offre una comoda pagina a questo indirizzo per effettuare in maniera gratuita e veloce la valutazione del proprio immobile!
2) Valutazione immobili di Casa.it ed Immobiliare.it
Entrambi i principali portali di annunci immobiliari offrono un rapido servizio per poter effettuare un’ immediata stima del valore del proprio immobile.
Inserendo poche e semplici informazioni, sia che si debba vendere, oppure che si debba affittare, viene immediatamente fornito un valore minimo, un valore medio ed un valore massimo utili per avere un’idea del valore di mercato del proprio immobile.
Ecco i due link:
Anche il nostro sito fornisce un servizio per effettuare una Valutazione immobiliare online gratis, provalo!
3) Stima per Comparazione
Questo tipo di stima immobiliare, prevede di utilizzare sempre i già citati portali Casa.it ed Immobiliare.it.
In questo caso si tratterà di effettuare una ricerca, attraverso gli appositi filtri, di soluzioni similari alla propria, proposte in zona e deducendo di conseguenza il valore del proprio immobile.
Non è sicuramente una procedura automatica, ma può essere a volte la più precisa perché si va a raffrontare ciò che realmente è in vendita o in affitto in quel momento nella propria zona.
E’ la procedura più comunemente utilizzata dagli agenti immobiliari più esperti (che spesso non hanno nemmeno bisogno dei portali per effettuarla, ma si basano sulla proprio conoscenza del mercato di zona).
4) Richiedere una valutazione gratuita ad un’Agenzia Immobiliare
Se non si hanno pregiudizi nei confronti delle agenzie, questo è un servizio che quasi tutte le agenzie immobiliari forniscono…
Perché non sfruttarlo? 😉
E’ probabilmente più appropriato, piuttosto che richiedere una quotazione immobiliare ad un Geometra o ad un Architetto. Questo non ovviamente perché queste ultime siano figure poco professionali (a volte lo sono più degli agenti!), ma semplicemente perché essi probabilmente vi forniranno una valutazione di tipo tecnico, che è spesso superiore al reale valore di mercato.
5) Stima immobiliare in base alla superficie commerciale ed al prezzo al metro quadro
Questa procedura di stima immobiliare è sicuramente la più laboriosa, ma se ben fatta può essere la più precisa.
Si tratta di determinare principalmente due valori: la superficie commerciale del proprio immobile ed il valore al metro quadrato per cui moltiplicarla.
Calcolo della superficie commerciale:
Descrizione ed incidenza delle principali superfici:
- Superficie utile netta calpestabile: 100%
- Muri perimetrali: 100% calcolare fino allo spessore max di 50 cm
- Muri perimetrali in comunione: 50% calcolare fino allo spessore max di 25 cm
- Mansarde: 75% altezza media minima mt 2,40
- Sottotetti non abitabili (mansarda): 35% altezza media minima inferiore a mt 2,40 ed altezza minima di mt 1,50
- Soppalchi abitabili (con finiture analoghe ai vani principali): 80% altezza media minima mt 2,40
- Soppalchi non abitabili: 15%
- Verande (con finiture analoghe ai vani principali): 80%
- Verande (senza finiture analoghe ai vani principali): 60%
- Taverne e Locali seminterrati abitabili(collegati ai vani principali): 60% altezza media minima mt 2,40
- Balconi e Lastrici solari: 25% Applicabile fino a 25mq, l’eccedenza va calcolata al 10%
- Terrazzi e Logge: 35% Applicabile fino a 25mq, l’eccedenza va calcolata al 10%
- Terrazzi di attici (a tasca): 40% Applicabile fino a 25mq, l’eccedenza va calcolata al 10%
- Portici e Patii: 35% Applicabile fino a 25mq, l’eccedenza va calcolata al 10%
- Corti e Cortili: 10% Applicabile fino a 25mq, l’eccedenza va calcolata al 2%
- Giardini e aree di pertinenza di “appartamento”: 15% Applicabile fino a 25mq, l’eccedenza va calcolata al 5%
- Giardini e aree di pertinenza di “ville e villini”: 10% Applicabile fino a 25mq, l’eccedenza va calcolata al 2%
- Cantine, Soffitte e Locali accessori (non collegati ai dei vani principali): 20% con altezza minima di mt 1,50
- Locali accessori (collegati ai dei vani principali): 35% altezza minima 2,40
- Locali tecnici: 15% altezza minima di mt 1,50
- Box (in autorimessa collettiva): 45%
- Box (non collegato ai vani principali): 50%
- Box (collegato ai vani principali): 60%
- Posti auto coperti (in autorimessa collettiva): 35%
- Posti auto scoperti 20%
Per concludere..
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER! Riceverai in anteprima gli ultimi articoli pubblicati e periodicamente risorse gratuite riguardanti il mondo immobiliare. A presto!